La pre-autorizzazione è uno strumento di verifica largamente utilizzato dagli hotel al fine di controllare la validità e la copertura finanziaria delle carte di pagamento utilizzate dai clienti al momento della prenotazione in struttura.
Dal punto di vista pratico, la pre-autorizzazione è un mezzo che consente all’esercente di impegnare un certo importo del plafond della carta.
Possiamo vedere la pre-autorizzazione come un “congelamento” temporaneo di una somma: non si tratta di un addebito, pertanto non genera alcun movimento contabilizzato di tipo bancario sul conto corrente del cliente.
I servizi di pre-autorizzazione sono ampiamente utilizzati dalle strutture ricettive proprio perché il tipo di business alberghiero prevede spesso un pagamento a distanza o un impegno economico che può anche variare nel tempo (nel caso di penali variabili).
Inoltre, potendo essere effettuata su qualsiasi tipologia di carta e circuito di pagamento (fatta eccezione delle carte debit), la pre-autorizzazione è una tutela importante per l’hotel al fine di proteggersi da carte di pagamento con plafond terminati oppure da carte fraudolente.
1. Cos'è una Pre-Autorizzazione?
La pre-autorizzazione è un sistema di verifica e di garanzia adottato dagli alberghi di tutto il Mondo per controllare la veridicità delle carte di credito fornite dagli ospiti al momento della
prenotazione.
La preautorizzazione è un blocco temporaneo di un importo specifico su una carta di credito e funziona come una sorta di caparra confimatoria. Questa operazione non genera nessun tipo di
movimento bancario sul conto corrente del cliente perchè non viene contabilizzato, quindi, NON E’ UN ADDEBITO. L’autorizzazione viene rilasciata dalla banca di riferimento, oppure dal gestore del
circuito di carte di credito. La Pre-autorizzazione permette quindi di “prenotare” un importo per verificare la validità e la copertura economica della carta di credito rilasciata dal cliente in fase
di prenotazione. In questo modo è garantita la disponibilità dell’importo per la conferma di prenotazione definitiva e si evita di richiedere al Cliente una caparra tramite
bonifico bancario o postale.
2. Qual'è l'importo di una pre-autorizzazione?
L'importo pre-autorizzato coincide solitamente con l'importo della penale evidenziata nei termini di cancellazione della prenotazione.
3. Quando viene effettuata la pre-autorizzazione da parte dell'Hotel?
L'hotel effettuerà la verifica della carta, e quindi la pre-autorizzazione, al momento della conferma della prenotazione.
4. Cosa succede se la pre-autorizzazione viene negata?
Se la verifica della carta non va a buon fine, Vi sarà chiesto di fornire una nuova carta con l'importo necessario entro 24 ore. Se non viene fornita una nuova carta o se viene fornita di nuovo
con saldo insufficiente la prenotazione decade e viene annullata.
5. Cosa succede al check-out?
Al check-out potrete comunque pagare con il metodo da voi preferito.
Qualora si proceda a saldare il conto in contanti, assegno, bancomat o con altra carta, l'Hotel procederà ad ANNULLARE la pre-autorizzazione e l'importo tornerà disponibile sulla
carta entro 48-72 ore a seconda della banca e del circuito utilizzato.
6. Messaggi della banca
Se avete gli avvisi SMS alert attivati (ovvero se si ricevono dei messaggi ogni volta che la propria carta viene utilizzata per un pagamento), sappiate che alcune volte le pre-autorizzazioni vengono
“scambiate” e considerate come pagamenti effettivi.
Ciò significa che quando viene applicata una pre-autorizzazione molte banche inviano lo stesso identico SMS che si riceverebbe se si fosse effettuato un pagamento.
Questo genera molta confusione perché la persona potrebbe pensare che gli sia stato addebitato un importo mentre in realtà è una pre-autorizzazione, ovvero solo un blocco temporaneo.
Nella lista movimenti delle carte prepagate le pre-autorizzazioni a volte vengono categorizzate in “movimenti pre-autorizzati” oppure “movimenti in attesa di contabilizzazione”.